320,00 € Il prezzo originale era: 320,00 €.290,00 €Il prezzo attuale è: 290,00 €.
Compila il modulo per iscriverti a questo evento. Ti contatterà un membro del nostro team.
Hai mai pensato di dormire a 3000m di altezza in totale autonomia, all’interno di un modernissimo bivacco? Noi l’abbiamo sognato, ideato e ora vogliamo viverlo insieme a te!
Per iniziare, partiremo subito con il pezzo da 90, poiché saliremo al nuovissimo Bivacco Berrone, perla incastonata nel Gruppo d’Ambin nelle Alpi Cozie, zona ricca di storia come testimoniano gli antichi forti militari e le grotte scavate nella roccia. Quest’area, nonostante il suo valore storico, resta sorprendentemente selvaggia e poco antropizzata, e noi godremo di tutto questo pernottando al bivacco per la notte. Non ci fermeremo qui, però…il giorno seguente affronteremo la Cima del Vallonetto (3217 m), come coronamento di questi primi due giorni di pura magia.
Ora, però, sedetevi comodi perché arriva il pezzo forte…ci sposteremo in Alta Val Susa, poiché insieme saliremo verso il futuristico Bivacco Corradini, mimetizzato perfettamente nel paesaggio alpino circostante: un nido in legno di cirmolo che dà vita a un nuovo luogo di incontro a 3000 metri di altezza.
Sarà un’esperienza unica, lontani dal caos, perfetta per immergersi nella tranquillità della montagna. Il Bivacco si trova sul confine tra Francia e Italia a 2908 mslm ed è stato installato su di una piccola sella, punto panoramico e paesaggistico mozzafiato su tutta la Val Thuras e la Valle di Cervières, nel Briançonnais.
Pernotteremo direttamente in bivacco, cucineremo e mangeremo in compagnia, ci godremo il tramonto e l’alba del giorno dopo. Riempiremo occhi e cuori di bellissime sensazioni ed emozioni che solamente questi contesti naturalistici possono regalarci.
Non vediamo l’ora! Provate ad immaginarvi l’ambiente circostante, le cime imponenti e il magico silenzio dell’alta quota…ma che esperienza è?!
POSTI LIMITATISSIMI!
8 MAX
N.B. Il bivacco Berrone non è prenotabile, per cui potrebbero esserci altri escursionisti. Al momento dell’iscrizione verranno date tutte le indicazioni per il materiale da bivacco ed eventuale tenda.
CHE COSA SI FARÀ?
Gli itinerari potranno subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo e del livello fisico del gruppo.
Giorno 1 – Gio 31 Lug: parcheggio Colletto Pramad – Bivacco Berrone (7km _ 800m D+)
Dopo un briefing iniziale per conoscerci e organizzare l’equipaggiamento, inizieremo il nostro cammino. Appena lasciati i veicoli, imboccheremo il sentiero che ci condurrà alla Galleria dei Saraceni, un antico passaggio scavato nella roccia che prende il nome dalla leggenda secondo cui i Saraceni utilizzarono questi percorsi nascosti per le loro incursioni nelle valli alpine. Proseguendo la salita nel Gruppo d’Ambin nelle Alpi Cozie, ci troveremo immersi in un ambiente incontaminato carico di silenzio, ruscelli e corsi d’acqua, pascoli alpini punteggiati da fiori di montagna. Lungo il percorso avremo modo di rifarci gli occhi grazie alle imponenti pareti rocciose che si stagliano tutte intorno a noi. Raggiungeremo un’ampia forcella panoramica e da li a poco arriveremo al Bivacco Berrone, dove pernotteremo godendo dello spettacolo del tramonto sulle Alpi Cozie.
Giorno 2 – Ven 01 Ago: Bivacco Berrone – Cima del Vallonetto – parcheggio Colletto Pramad (11km _ 450m D+ _ 1100m D-)
Dopo aver goduto dell’alba e di una ricca colazione, se le condizioni meteo saranno favorevoli, inizieremo la giornata con l’ascesa alla Cima del Vallonetto, seguita dalla salita al Truc Peyrous. Da queste vette potremo ammirare un panorama mozzafiato che spazia fino al versante francese delle Alpi, con viste spettacolari sulle cime circostanti. Dopo aver immortalato questi paesaggi, inizieremo la nostra discesa seguendo il sentiero che ci riporterà al parcheggio del Colletto Pramad. Una volta tornati alle auto, ci sposteremo in macchina fino al piccolo paesino di Gravere, dove ci attende l’accogliente B&B Alla Bastilla. Questa sosta rappresenta un prezioso momento di relax e ristoro che ci permetterà di ricaricare le energie in vista delle escursioni dei giorni successivi.
Giorno 3 – Sab 02 Ago: Rhuilles – Monte Giassiez – Cima Dollier – Bivacco Corradini (10km _ 1200m D+)
Dopo una ricca colazione al B&B Alla Bastilla, ci sposteremo in auto verso il caratteristico paesino di Rhuilles, un piccolo borgo che ci accoglierà con il calore tipico dei suoi pochi abitanti. Da qui imboccheremo dapprima una comoda forestale che si snoda attraverso un fitto bosco, e man mano che guadagneremo quota, il paesaggio si aprirà progressivamente fino a regalarci ampi pascoli d’alta quota attraversati da ruscelli cristallini. Il nostro itinerario prevede l’ascesa al Monte Giassiez e successivamente alla Cima Dollier, due vette che ci regaleranno viste spettacolari sull’intera valle. Infine, raggiungeremo finalmente il Bivacco Corradini, situato in una posizione privilegiata a pochi passi dal confine francese. La location di questo rifugio è semplicemente unica. Qui trascorreremo la notte, godendoci il tramonto e l’alba in un ambiente di rara bellezza e serenità.
Giorno 4 – Dom 03 Ago: Bivacco Corradini – Cima Dormillouse – Monte Terra Nera – Rhuilles (12km _ 300m D+ _ 1300m D-)
Alba, colazione e ultimo saluto al Bivacco. Oggi ci aspetta la giornata più emozionante. In breve tempo raggiungiamo Cima Dormillouse, varcando il confine con la Francia. Da questa posizione privilegiata, lo sguardo spazia a 360° su un mare di cime che si estendono all’orizzonte. Seguendo con determinazione il crinale, conquistiamo Monte Terra Nera a 3100m, un’esperienza di pura magia che tocca provare una volta nella vita. E poi il rientro: la discesa ci porta attraverso maestosi valloni e conche glaciali, dove l’ambiente selvaggio e incontaminato ci regala gli ultimi scorci indimenticabili di questo trekking. Tornati infine a Rhuilles, recuperiamo le auto, portando con noi il ricordo indelebile di questi quattro giorni immersi nella straordinaria bellezza delle Alpi Cozie.
RITROVO
Ritrovo al mattino di Giovedì 31 Luglio alle ore 09:30 (orario che potrebbe subire variazioni) nel parcheggio del paesino di Eclause, Salbeltrand (TO). Da qui lasceremo le auto meno indicate per poter percorrere l’ultimo pezzo di strada sterrata fino a Forte Pramand.
E’ richiesta massima puntualità. Si organizzano viaggi condivisi con gli altri partecipanti.
RITORNO
Il rientro alle auto è previsto nella giornata di Domenica 3 Agosto nel pomeriggio (ore 16 circa).
A CHI E’ RIVOLTO
Evento adatto a chi ha già esperienze pregresse in montagna e/o weekend in montagna (o chi avesse voglia di provare e fosse ben allenato). E’ richiesto un buon stato di allenamento. Per questo trekking itinerante è bene possedere una buona resistenza fisica per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalle con il necessario per i pernotti. Non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente un buon passo sicuro. Se avete dei dubbi sul vostro livello non esitate a contattarci, vi aiuteremo a capire se è il viaggio adatto a voi.
COSTO:
290€ a persona – Early Bird con inscrizione entro il 31/05/2025
320€ a persona – Late Bird con inscrizione dal 01/06/2025
La quota comprende:
n. 1 Guida Ambientale Escursionistica e accompagnatore per l’intero soggiorno
n. 4 escursioni guidate
n. 2 pernotti in bivacco
n. 2 cene da campo organizzate dallo Staff
n. 2 colazioni da campo organizzate dallo Staff
Non comprende:
Sacco a pelo a proprio carico
Pranzi per tutte le giornate (possibilità di prendere qualcosa in rifugio)
Costi da/per la località di partenza/arrivo
Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”
Non inclusa ma caldamente consigliata. Da richiedere al momento dell’iscrizione. La quota di sottoscrizione è pari al 10-15% della quota del pacchetto.
CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI
Informativa extra : Resta sottointeso che in caso di ordinanza restrittiva che vieti lo svolgimento del tour stesso sarà emesso un voucher o rimborso (attraverso il metodo di pagamento utilizzato) dell’intero importo versato al netto delle spese bancarie sostenute dall’organizzazione, pari al 5% dell’importo versato.
Per saperne di più scrivici a [email protected] o contatta la guida ai contatti qui sotto. Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili , iscriviti al nostro gruppo Facebook “Vette e Baite – La community dei #PortatoriSanidiTrekking”
GUIDA
Alessandro +39 329 4468647
Guida Ambientale Escursionistica
Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013
ORGANIZZAZIONE TECNICA
A Tutta Randa Viaggi
Viale Ortigara, 47/c
47921 Rimini (RN)
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre escursioni