Stato evento: Confermato
580,00 €
Compila il modulo per iscriverti a questo evento. Ti contatterà un membro del nostro team.
Chi non ha mai sentito parlare della Costiera Amalfitana …
Di quel tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina che si affaccia sul golfo di Salerno delimitata a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare.
Perfetta armonia tra antropizzazione e natura in questo lembo di terra che si muove sinuoso tra profumate limonaie a picco su di un mare cristallino e coloratissime ceramiche poste ai bordi delle strette vie di comunicazione tra i vari paesi.
E’ proprio in questo luogo magico che trascorreremo il capodanno… sospesi tra mito e leggenda…lontani dal caos delle rinomate città ma ad un passo dalle meravilgie naturali di questo luogo.
Percorrremo a piedi alcuni sentieri dei Monti Lattari, tra cui il famoso Sentiero degli Dei…alterneremo il calore e il comfort di un meraviglioso B&B a conduzione familiare alla semplicità e l’ospitalità senza eguali di un rifugio storico come quello di Santa Maria dei Monti, appoggiato su un pianoro dei Monti Lattari, ad oltre mille metri di altitudine, una terrazza naturale affacciata sul golfo di Salerno.
Ci immergeremo in luoghi magici come la Riserva naturale di Valle delle Ferriere che, grazie alla sua posizione strategica, vanta un microclima particolare che le ha permesso di preservare specie vegetali di epoche lontane come la Woodwardia radicans, esemplare di pianta del periodo pre-glaciale….
Un viaggio che è un insieme di esperienze:
Un’esplorazione guidata da abitanti del luogo che sapranno farci assaporare ogni lieve sfumatura di questa terra magnifica, raccontandoci miti del luogo e facendoci gustare prelibatezze locali, latticini in primis, dai quali viene il nome della catena montuosa dei Lattari.
5 giorni che sapranno riempire di meraviglia tutti e 5 i sensi, un esperienza unica che renderà memorabile la conclusione e il principio di questo 2025.
Prenota ora il tuo posto prima di rimanere a piedi!
MIN 6 – MAX 15 PAX

IL PROGRAMMA
L’itinerario e i tempi di percorrenza sono indicativi e potranno essere modificati in base alle condizioni meteorologiche, al manto nevoso e al livello del gruppo. Le condizioni invernali sono imprevedibili: eventuali variazioni del percorso o della durata verranno comunicate poco prima della partenza o direttamente sul posto, valutando la situazione reale della montagna.
Giorno 1, 28/12: Arrivo ad Agerola per pranzo e tramonto sulla penisola Sorrentina (7 Km, D+250 m)
Partiamo subito con il riempirci gli occhi di meraviglie ! Dopo aver fatto il check in nel b&b ci mettiamo in cammino per un primo giro di riscaldamento…per le gambe e per il cuore. Raggiungiamo il belvedere di Paipo e diamo inizio a questa fantastica esperienza. Cena in ristorante e pernotto in b&b
Giorno 2, 29/12: Il Sentiero degli Dei…alto e basso (12 Km, D+700 m)
Un fantastico percorso ad anello ci porterà prima sul sentriero alto degli dei che corre sulla dorsale dei monti Lattari, per poi proseguire sul famosissimo Sentiero degli Dei (quello basso) che ci ricondurrà al nostro punto di partenza, passando per luoghi impregnati di storia e leggende, ammirando panorami dai colori accesi che difficilmente dimenticheremo. Cena in ristorante e pernotto in b&b
Giorno 3, 30/12: Da Agerola a Rifugio Santa Maria dei Monti (14 Km, D+750 m)
Ci incamminiamo di buonora, lasciamo le auto e il b&b alle nostre spalle e puntiamo al rifugio, posto pochi metri sopra i 1.000. Una terrazza naturale su tutto il golfo che ci accoglierà con i suoi prodotti genuini e la sua spiazzante ospitalità. Cena e pernotto in rifugio (camere da 5/6 posti)
Giorno 4, 31/12: La Valle delle Ferriere (13 Km, D+750 m)
Partendo a piedi dal rifugio ci avventuremo nella preistorica Valle delle Ferriere, un luogo davvero unico al mondo. In questo ambiente straordinario hanno potuto sopravvivere colonie di vegetali di estremo interesse, conservate da epoche lontanissime. Siamo alla fine del 2024 ma sembrerà di essere nel giurassico! Cena e pernotto in rifugio (camere da 5/6 posti)
Giorno 5, 01/01: Da Rifugio Santa Maria dei Monti a Agerola (12 Km, D+350 m)
Ci svegliamo e ci godiamo per l’ultima volta il panorma incredibile di cui si gode da questo rifugio storico. Ci incamminiamo nuovamente verso Agerola, che raggiungeremo per l’ora di pranzo. E’ tempo di salutarci con abbracci che hanno il sapore della condivisione più autentica.

COSTO
LATE BIRD – 580€ a persona fino al 01/11/25
La quota comprende:
n. 1 guida escursionistica e accompagnatore
n. 5 escursioni giornaliere
n. 2 notti in b&b
n. 2 notti in rifugio
n. 4 colazioni
n. 2 cene al ristorante
n. 1 cena in rifugio
n.1 cenone in rifugio con vino incluso
Non comprende:
I pranzi al sacco (acquistabili in loco)
Costi da/per la località di partenza/arrivo
Bevande durante le cene
Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa)
– Costo 58€ – Dettagli della polizza disponibili su richiesta
CLICCA PER VISIONARE IL NOSTRO REGOLAMENTO ESCURSIONI
INFO
Per saperne di più scrivici a [email protected] o contatta la guida ai contatti qui sotto.
Per avere maggiori informazioni sul mondo dell’Outdoor, tipo: attrezzatura/abbigliamento consigliato, alimentazione raccomandata, esercizi propedeutici e tante altre nozioni utili, iscriviti al nostro gruppo Facebook “Vette e Baite – La community dei #PortatoriSanidiTrekking”
GUIDA
Giovanni Petrolini 329 621 2025
Guida Ambientale Escursionistica
Professionista di cui alla Legge n.4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella G.U. n.22 del 26/01/2013
ORGANIZZAZIONE TECNICA
A Tutta Randa Viaggi
Viale Ortigara, 47/c
47921 Rimini (RN)
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre escursioni